
Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano,
ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano,
appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano
dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Como |
Arma:
d'azzurro al crescente montante d'argento,
accompagnato da tre stelle d'oro, due in capo e una in punta.
Le origini della Famiglia
Napoletana Como o Cuomo risalgono al XIII secolo.
|

©
Napoli - piazza Museo Filangieri
|
Stemma dei Como,
duchi di Casalnuovo, posto in alto su un
angolo di Palazzo Como, oggi Museo Filangieri - sec. XV
|

©
Napoli - piazza Museo Filangieri, 269
|
Particolare balcone con al centro l'arme della
Famiglia Como, nel sec. XV feudatari di Carife e Casalnuovo e dal 1710
duchi di Casalnuovo.
La famiglia
Como possedeva la cappella gentilizia in Napoli nella chiesa
della Disciplina della Santa Croce; vari componenti del
Casato infatti erano confratelli dell’ Augustissima Compagnia,
prima arciconfraternita laicale sorta a Napoli nel 1290 con il
silenzioso auspicio del Pontefice Nicolò III, al
secolo
Giovanni Gaetano
Orsini (1216
†
1280),
ricordato anche da Dante (Inferno, XIX, 70-72).
L’istituzione che fin dalle origini ha operato per il bene della
collettività, assistendo i più bisognosi, vanta tra i suoi
membri i Papi Clemente XIV, Pio IX, Leone XIII, Pio X e il fior
fiore della nobiltà, con innumerevoli togati, uomini d'arme,
pubblici reggitori, esponenti delle lettere e delle arti, tra i
quali spiccano Jacopo
Sannazaro (1455
†
1530), i Cardinali Rinaldo Brancaccio (nel
1384 fece erigere la prima navata della chiesa) e Astorgio
Agnese,
e il duca di Maddaloni Domenico Marzio
Carafa, Priore
dell’arciconfraternita nel 1724. |
 |
Nell’oratorio
vi sono le insegne delle famiglie aggregate alla
Compagnia della S. Croce
decorate nel pavimento in piastrelle di ceramica e sugli scudi
ovali in legno inseriti nel fregio del cassettone ligneo del
soffitto. |

©
Napoli - Arma della Famiglia Como dipinta
su piastrella maiolicata |
La Famiglia
risulta aggregata come montista al
Real Monte di Manso dal 14 agosto 1748.
Laura Como (1840
†
Casalnuovo, 1875), duchessa di Casalnuovo (oggi come di
Casalnuovo di Napoli) figlia del duca Vincenzo, Ufficiale al
servizio dei Borbone, sposò Federico
Berlingieri,
nobile dei marchesi di Valle Perrotta e nobile di Crotone;
il figlio Roberto ereditò il titolo di duca di Casalnuovo.
Luigi Como dei duchi di Casalnuovo, nato nel 1831, figlio
di Antonio e di Maria Giuseppe dei conti
Marulli,
sposò nel 1864 Giulia Lopez. |
|