
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Mazzarotta |
Arma:
partito d’azzurro e d’argento con la divisa d’oro
attraversante; nel 1° alla stella cometa, nel 2° al serpente
coronato.
Alias:
d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da una
stella cometa ed in punta da un serpente coronato.
Motto:
Noli me orruscat tangere ut sidus. |

©
Stemma del nobile Fabrizio Mazzarotta
(1624) |
Le radici dell’antica ed illustre famiglia Mazzarotta,
le cui prime notizie risalgono al XIV secolo,
in epoca aragonese, sono
in Napoli.
ROMANELLO Mazzarotta fu Segretario e Cancelliere di
Federico
d’Aragona, quando questi
era Duca di Calabria e Principe di
Altamura.
PACELLO Mazzarotta da Mercogliano (1455 † 1534), monaco Virginiano, è
ricordato come “l’architetto dei giardini” alla Corte di
Francia.
FABRIZIO, con diploma emesso in Madrid il 17 luglio 1624 da re
Filippo IV
d’Asburgo-Spagna, fu insignito del titolo di
nobile.
Nel 1616
detto Fabrizio fondò la cappella gentilizia,
dedicata a S.Guglielmo da Vercelli,
in Napoli nella Chiesa di S. Maria di Montevergine (Monteverginella),
come risulta anche dal testo di
Carlo Nardi – "Ragguaglio storico genealogico della
Famiglia Giovene di Girasole- Lucca 1736":
"... La qual prosapia (Mazzarotta) che fin dal 1616 gode in
Napoli entro la chiesa di S. Maria di Montevergine dell’Ordine di
S.Benedetto, nobil cappella di fini marmi, e bianche, e commesse in
più d’un luogo situate, la prima dopo la crociera al corno
dell’Epistola, a San Guglielmo da Vercelli consacrata ...”
|
Nel 1668
re Carlo II
d’Asburgo-Spagna concesse a
Domenico e ai suoi successori il
trattamento di Don e Donna.
I fratelli FABRIZIO, DOMENICO e CLEMENTE Mazzarotta, figli di don
Michele e donna Maddalena
Mastellone,
furono ammessi nelle RR. Guardie del Corpo
a Cavallo (le Guardie del Corpo
a piedi erano distinte da quelle a cavallo e queste sicuramente con
i 4/4 di nobiltà)
di S.M. il Re di Napoli. |

©
Napoli -
Stemma che
si trova sul pavimento al centro della cappella Mazzarotta |
Il
feudo di Caselle in Pittari,
paese in
Principato Citra,
passò ai Mazzarotta, che lo tennero col titolo di
marchese
fino alla abolizione della feudalità (1806), per successione
femminile da Chiara Cristiani.
Nel 1795
S.M.
Ferdinando IV di Borbone
concesse al marchese di Caselle Don Domenico Mazzarotta
d’intervenire ai Baciamano e Feste di Corte unitamente a sua Moglie
Donna Maddalena
Sanfelice di Bagnoli.
Nel
1969 il Casato è stato ricevuto con prove di nobiltà nel Sovrano
Militare Ordine di Malta con don ALESSANDRO.
Cappelle gentilizie: |
© Napoli - Chiesa di S. Maria di Monteverginella -
Cappella di San Guglielmo |

© Napoli - Stemma Famiglia Mazzarotta con il motto:
"Noli me orruscat tangere ut sidus" |
In Napoli:
Cappella di San Guglielmo nella
Chiesa di S. Maria di Montevergine (Monteverginella) dal 1616
Cappella di Santa Maria delle Grazie
nella Chiesa Cattedrale dal 1772
Cappella di San Raffaele Arcangelo nella Chiesa antica dei
SS.Severino e Sossio dal 1768.
In Mercogliano:
Cappella di Santa Maria di Costantinopoli nella Chiesa di San
Pietro, dall’inizio sec.XVI
Cappella di San Michele nella Chiesa di San Pietro dal 1471 |

©
Oratorio della Augustissima Compagnia della Disciplina della S.Croce -
Stemma con le insegne
delle famiglie Mazzarotta, Campanile e Sergio,
su riggiola |
Famiglie imparentate:
· BUCCINO:
Mercogliano 1590: matr. di Cecilia Mazzarotta con Gio. Berardino
Buccino
· CAMPANILE: Napoli 1604 – matr. di Fabrizio Mazzarotta con Claudia
Campanile
di Salvatore e Finizia Cioffo.
· COSTA
di Arielli: Napoli 1805 –matr.
di Giuseppe Mazzarotta con Maria Candida Costa del Marchese di
Arielli Ignazio
· CRISTIANI: Napoli 1765 - matr. di Francesco Mazzarotta con Chiara Cristiani
di Giuseppe e Agnese Nicodemo
· di
DONATO di Casteldonato: Napoli
1900 - matr. di Giuseppe Mazzarotta con Concetta
di Donato di
Antonio e Lucrezia Guidi
· FERRARO:
Napoli 1638 - matr. tra Domenico Mazzarotta ed Elisabetta
Ferraro
· GIOVENE
di Girasole: Napoli 1680 – matr. di Aniello Mazzarotta con Angelica
Giovene di Vespasiano e Candida Anastasio
· MASTELLONE
di S. Nicola: Napoli 1822 – matr. di Michele Mazzarotta con Maddalena
Mastellone di Nicola e Ippolita Sylos dei Patrizi di Bitonto.
· PUCCI:
Napoli 1940 – matrimonio di Ettore Mazzarotta con Beatrice Pucci .
· SANFELICE
di Bagnoli: Napoli 1793 – matr.
di Domenico Mazzarotta con Maddalena
Sanfelice di Nazario e Costanza
Galluccio
· SERGIO:
Napoli 1740 – matr. di Domenico Mazzarotta con Margarita Sergio di
Vincenzo e di Costanza Cafaro |
Un ramo
della famiglia si trasferì in Campobasso; il palazzo nobiliare oggi
ospita il Museo Archeologico, al cui ingresso capeggia lo stemma con
la variante del delfino su un mare ondoso al posto del serpente. |

©
Campobasso -
Palazzo
Mazzarotta, oggi sede del Museo Archeologico |
Il complesso della Congregazione in Napoli dei nobili sotto il
titolo di S. Maria della Misericordia, fondata da San Gaetano
Thiene (Vicenza, 1480 † Napoli, 1547), istituzione benefica che
si occupava, fra le altre opere di misericordia, di curare i
sacerdoti poveri e i pellegrini nell’ospedale costruito accanto
alla chiesa, di dare degna sepoltura, di offrire alloggio ai
pellegrini, fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1806 e
dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Il
S.M.O.
di Malta e le famiglie
Mazzarotta, Longo, Tufarelli, Capuano, Sanfelice, Maresca,
Lancellotti, Cattaneo, de Liguoro, de Brayda, Fasulo, Gagliani,
Rossi, de Werra, Dentice, de Lutio, Paternò, Pasca, Gomez Paloma,
de Clario, Guarini, Spasiano, Piromallo, Campagna, Giusso,
Battiloro, Belli, de Lieto, Ammone finanziarono la
ristrutturazione della Chiesa. In ricordo di tale atto di
generosità, nell’Oratorio è stato affrescato la platea degli
stemmi dei predetti casati. |
 |
Bibliografia:
1 - Ascione Beniamino : Portici
2 - D’Aloe Stanislao: Storia
dell’Augustissima Compagnia della Santa Croce
3 - Guerritore Antonio: Memorie
storiche genealogiche della Famiglia Guerritore
4 - Libro d’Oro della Nobiltà
Italiana
5 - Mancini Abele : La proclamazione
del demanio a Campobasso
6 - Mancini Abele: Comunisti e
Demanisti a Campobasso
7 - Mongelli Giovanni OSB : Storia
di Mercogliano
8 - Mongelli Giovanni OSB Regesto
delle pergamene di Montevergine
9 - Mongelli Giovanni OSB: Storia di
Montevergine
10 - Nardi Carlo : Ragguaglio genealogico
della famiglia Giovene, Lucca 1737
11 - Nocerino Nicola : La Real Villa di
Portici
12 - Padiglione Carlo: Cenno storico e
statuto del R. Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi
13 - Palomba Davide : Memorie storiche di
San Giorgio a Cremano
14 - Pane: Ville vesuviane del Settecento
15 - Rivista Araldica – anno 1951
16 - Scandone Francesco: Documenti per la
storia dell’Irpinia |
|