Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia. 

Famiglia Marigliano

Arma: troncato, nel 1° d'argento; nel 2° d'azzurro al falcone di nero, avente nel becco un ramo d'ulivo verde,  poggiante sulla vetta di un monte roccioso d'argento. 
Motto: REMINISCOR
Dimora: Napoli

Via B.C.
© Napoli - Arma della famiglia Marigliano, duchi del Monte

Le prime notizie della famiglia Marigliano a Napoli si hanno con Aniello Marigliano (1706 † 1784) che sposò nel 1743 Francesca del Tufo.
Il figlio primogenito Francesco Saverio (Napoli, 1764
† ivi, 1837) si laureò in legge e fu nominato giudice della Gran Corte Civile; nel 1796 sposò Maria Francesca Scelleri di Buglione († Napoli, 1837) .


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Buglione e Marigliano

Franesco Saverio acquistò, per sè e per i suoi discendenti, da Francesco di Capua Sanseverino (1745 † 1787), conte di Saponara, il palazzo di Via San Biagio dei Librai, costruito nel 1512 da Bartolomeo di Capua, conte di Altavilla (1).


Napoli - Arma dei Marigliano, inquartato con le insegne delle famiglie imparentate


Napoli, una delle sale di palazzo Marigliano

Francesco Saverio Marigliano (Napoli. 1831 † ivi, 1883), figlio di Aniello (Napoli, 1779  † 1847) e di Maria Giuseppa Cito dei marchesi di Torrecuso, con R.D. 15 maggio 1858 fu decorato col titolo di duca del Monte (2), feudo in Principato citra, per rinuncia della congiunta Caterina Chaves IV duchessa del Monte. Detto titolo nel 1723 fu concesso dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo-Austria ad Antonio Jaquinto, passò nel 1780 a Mariantonia Marotta, poi nel 1800 a Gaetano Chaves ed infine ai Marigliano.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Cito e Mariglian

Il duca sposò a Napoli nel 1859 Francesca Caracciolo, figlia del principe Onorato, marchese di Sant’Eramo e di Paolina Marulli dei duchi d’Ascoli (1841 † 1908).
Francesco Saverio (Napoli, 1889 † ivi, 1963), IX duca del Monte alla morte del padre Aniello (Napoli, 1865 † ivi, 1915, marito di Hortense Jaeves) VIII duca del Monte, cavaliere del S. M. O. di Malta e cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, intraprese la carriera militare arrivando al grado di colonnello di cavalleria. Addetto militare dell’ambasciata italiana di Londra fu membro della Commissione Alleata e insignito della Medaglia d’argento al Valor Militare, di Croce di guerra, di Medaglia commemorativa della campagna di Libia e della Prima Guerra Mondiale, sposò a Londra nel 1922  Dorothea Ballard Smith.
Il fratello di Francesco Saverio, Pio, nato a Napoli nel 1896, sottotenente di vascello, morì eroicamente in guerra a Taranto nell'agosto del 1916.
La sorella di Francesco Saverio, Francesca Isabella (Parigi, 1890
† Lourdes, 1959) sposò a Napoli nel 1933 Gioacchino Caracciolo dei principi di Torella.

Il citato Francesco Saverio (1889 † 1963), IX duca del Monte, ebbe un figlio, al di fuori del matrimonio, con Marie-Thòrèse de Roquefeuil (n. Parigi, 1908), che fu riconosciuto nel testamento dal padre (3) e fu adottato dalla zia Francesca Isabella e dal marito di questa Gioacchino Caracciolo di Torella (4): Francesco Emanuele Marigliano del Monte Caracciolo di Torella (n. 1949), X duca del Monte, cavaliere del S.M.O. di Malta e cavaliere di giustizia del S.M.O. Costantiniano di San Giorgio.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate de Roquefeuil e Marigliano

Francesco Emanuele sposò a Sant'Agnello (Napoli) nel 1976 Rosellina Postiglione che generò donna Maria Mariagliano del Monte Caracciolo di Torella (n. Napoli, 1979) e don Paolo Marigliano del Monte Caracciolo di Torella (n. Napoli, 1985).


Stemma famiglia Marigliano con mantello e corona ducale

Filippo Marigliano (n. Napoli, 1868), nipote del citato Francesco Saverio Marigliano (1831 † 1883) e figlio di Francesco (Napoli, 1812 † ivi, 1885) e di Teresa Palamolla, figlia ed erede di Biagio, marchese di Poppano, per successione materna fu decorato col titolo di marchese di Poppano con R.D. del 21.1.1929. Sposò a Napoli nel 1890 Anna de Liguoro, principessa di Montefalcone e duchessa di Canzano.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Palamolla e Marigliano


Napoli - stemmi delle famiglie imparentate de Liguoro e Marigliano

I predetti titoli furono ereditati dal figlio Fedele Marigliano, nato a Napoli nel 1897.

Ch. S.M.A.a P.

Ch. S.M.A.a P.

© Napoli - Cappella gentilizia dei Marigliano. A destra: stemma inquartato:
nel 1° del Tufo, nel 2° ?, nel 3° ?, nel 4° Marigliano

Luigi  Marigliano (Napoli, 1839 † ivi, 1914), figlio di Francesco Saverio (1802 † 1889), fu  parroco di Santa Maria di Palazzo a Napoli; con l'aiuto dei nobili e del popolo restaurò il tempio dedicato alla Regina degli Angeli.


© Napoli - Epitaffio in memoria di don Luigi Marigliano

Famiglie imparentate con Casa Marigliano:

AFFLITTO (d'):
Alfonso Marigliano (Napoli, 1845 † 1899), figlio di Francesco Saverio (1802 † 1889) e di Maria Amalia Carrillo, sposò nel 1880 Maria Dolores d'Afflitto, figlia di Camillo, patrizio di Amalfi.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate d'Afflitto e Marigliano

CARACCIOLO: Francesca Isabella (1890 † 1959), sorella del duca Francesco Saverio (1889  † 1963), sposò a Napoli nel 1933 Gioacchino Caracciolo dei principi di Torella.
GRASSI:
Teresa Marigliano (n. Napoli, 1896), figlia di Filippo (n. Napoli, 1868), 7° Marchese di Poppano e di Anna de Liguoro sposò don Pasquale Grassi.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Grassi dei conti di Pianura e Marigliano

MESSIA de PRADO: Francesca Marigliano (Napoli, 1830 † ivi, 1891), figlia di Aniello e di Maria Giuseppa Cito, sposò a  Napoli nel 1851 Giovanni Battista Messia de Prado, principe di Carovigno.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Messia de Prado e Marigliano

NOTARBARTOLO: Laura Marigliano (Napoli, 23 agosto 1906 † Roma, 23 novembre 1982), figlia di Carlo dei duchi del Monte e di Evelina dei principi e duchi di Spadafora, il 21 dicembre 1930, sposò a Napoli Pietro Notarbartolo(1901 † 1979), principe di Furnari, duca di Villarosa, conte di Priolo, barone di Bombinetto e Gasba.


Napoli - Insegne delle famiglie Notarbartolo e Marigliano, imparentate

PALMIERI: Caterina Marigliano (Napoli, 1840 † ivi, 1922), figlia di Aniello (Napoli, 1799 † ivi, 1847) e di Maria Giuseppa Cito dei marchesi di Torrecuso, sposò a Napoli nel 1865 Riccardo Palmieri, 6° marchese di Monferrato.


Napoli, stemmi delle famiglie imparentate Palmieri e Marigliano

SPADAFORA: Carlo (Napoli, 1867 † ivi, 1934), figlio del duca Francesco Saverio (1831 † 1883), sposò a Napoli nel 1905 Evelina Spadafora, figlia del principe Pietro.

S.B.d.L. Palazzo Marigliano
 Napoli, stemmi delle famiglie Spadafora e Marigliano, imparentate

Per eventuali approfondimenti si consiglia di consultare le tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace e gli Affari della “Real Commissione dei Titoli di Nobiltà”.

_____________________
1) - L'ultimo erede dei di Capua decise di far acquisire il cognome ad uno dei figli di Luigi Sanseverino, principe di Biginano e, quindi, nel 1771 Francesco (1745
1787), conte di Saponara, acquisì il doppio cognome Di Capua Sanseverino.
2) - Enciclopedia Nobiliare Spreti.
3) - Decreto Tribunale di Napoli, Prima Sezione Civile, del 23/10/2009.
4) - Decreto Vicariato di Roma del 26/3/2010.


Casato inserito nel 4° Volume di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI

Copyright © 2007 - All rights reserved
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE