
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Venusio |
Arma:
d'argento
alla fascia d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro, accompagnata da tre
rose rosse, due nel capo e una nella punta.
Dimora: Napoli e Turi |

©
Napoli - Stemma
della Famiglia Venusio dei marchesi di Turi, dipinto sulla volta
d'ingresso del palazzo.
|
La
famiglia Venusio, originaria di Amalfi, godette di Nobiltà in
Matera, Crotone e Barletta; vestì più volte l'abito di Malta e
nel 1797 fu decorata del titolo di
marchese di Turi, in
Terra di Bari.
Guido de
Venusio, barone di Casamassima, con
suoi sette soldati e otto servienti partecipò ai tempi dei
Normanni, sotto re Guglielmo II detto il Buono, alla crociata in
Terra Santa(1),
insieme ai baroni di Gravina.
Nicola
Venusio, dottore in legge di Matera, nel 1481 con una compagnia
di soldati arruolati a sue spese, partecipò alla
liberazione di Otranto, combattendo valorosamente.
Don GIUSEPPE Venusio (Napoli, 1820 † Firenze, 1892), marchese di
Turi, sposò la marchesa Isabella Passeri.
Dal matrimonio nacque a Napoli nel 1862 il primogenito don
DANTE .
Don GIOVANNI (Firenze, 1857) sposò a
Napoli, in prime nozze, donna Maria Lucchesi Palli dei principi
di Campofranco. |
© Napoli - Palazzo dei marchesi
Venusio |

Turi (BA) - Palazzo Venusio
© foto: Carlo Longo de Bellis |

Turi (BA) - Palazzo Venusio
© foto: Carlo Longo de Bellis |
"Palazzo Marchesale Venusio in Turi (Ba).
Grande palazzo barocco edificato dalla famiglia spagnola Moles
su preesistente castello normanno e passato e rinnovato dal
Barone Ottavio Venusio di Matera il quale acquistò nel 1741 il
feudo di Turi. Nel 1797 il figlio Giuseppe Venusio veniva
elevato al titolo di Marchese da Ferdinando IV di Borbone."
Carlo Longo de Bellis |

Turi (BA) - Palazzo Venusio
© foto: Carlo Longo de Bellis |

Turi (BA) - Palazzo Venusio
© foto: Carlo Longo de Bellis |

© Mugnano di Napoli - Villa Venusio
per gentile concessione di Carmine Cecere (www.altramugnano.it)
|
Famiglie
imparentate con casa Venusio
|
La famiglia, nel corso
degli anni, si imparentò con i casati più illustri, tra i quali:
COPPOLA:
la marchesina
Elisabetta Venusio, n.
1781, figlia di Gaetano, marchese di Veticchia e Consigliere
dell'Ammiragliato, sposò nel 1826 don Domenico
Coppola.
GATTINI:
Candida Venusio dei Marchesi di Turi sposò nel
1755 don Francesco
Gattini
(1734 †
1785).
MARULLI:
Maria Giuseppa
Venusio dei baroni di Turi, dama di gran croce
dell'Ordine
della Croce Stellata, figlia del barone Ottavio e di Donna Antonia
Carafa dei principi di Sepino e dei patrizi napoletani,
sposò
il
conte
Paolo
Marulli, nobile
di Barletta, cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
etc., già ufficiale nel Reggimento Marulli, Governatore della
Piazza di Barletta
MILANO:
Maria Anna
Venusio
dei Marchesi di Turi (†
25-11-1851) sposò nel 1822
don Pietro
Milano (1793
†
1874, patrizio napoletano. |

Bacoli (NA), Villa
Venusio |
_______________
Note:
1)
- Berardo Candida Gonzaga, "Memorie delle famiglie
nobili delle province meridionali d'Italia", in
"Famiglia d'Alemagna". |
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|