Nel
1843 una divisione, composta dal vascello di linea Vesuvio e dalle
fregate Partenope, Amalia e Regina Isabella, agli ordini del capitano di vascello Raffaele de
Cosa, fu inviata in Brasile quale scorta d’onore della principessa
Teresa Cristina di Borbone, sorella di re Ferdinando II, passata a
nozze per procura il 30 Maggio di quell’anno con Don Pedro II di
Bragança, imperatore del Brasile.
Sul Vesuvio era imbarcato come primo ufficiale il capitano di
fregata don Filippo
Pucci; sulla
fregata Partenope vi era imbarcato don Antonio Palumbo,
ufficiale della Marina Napoletana.
Al tramonto del 3 Settembre, dopo sessantacinque giorni di
viaggio, la divisione dette fondo alle ancore nella
baia di Rio de Janeiro, accolta dalle salve di tutti i forti e delle
navi da guerra in porto.
L'imperatore del Brasile volle premiare, per l'alta
professionalità dimostrata, della decorazione dell'Ordine
cavalleresco
del Cruzero: il conte d’Aquila (Gran Dignitario),
barone Raffaele de Cosa (Dignitario), don Luigi Jauch
(Commendatore), don Antonio Palumbo (Commendatore), don Gabriele de Tomasi (Commendatore), don Filippo Pucci (Cavaliere), don
Lucio di Palma (Cavaliere), don Gabriele de Simone (Cavaliere). |