Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia. 

Famiglia Telesio

A cura del dr. Giuseppe Pizzuti

Arma: d’azzurro alla fascia d’oro.
Dimore: Cosenza, Bonifati, Napoli e Trani.
Titoli: patrizi di Cosenza, baroni di Castelfranco e Cerisano, baroni di Malvito, baroni di Mottafollone e San Sosti, duchi di Toritto, principi di Bonifati.

© Disegno proprietà www.nobili napoletani.it
© Stemma famiglia Telesio

Dalla semplicità dell’arma si evince che la famiglia Telesio ha origini antichissime; le sue radici sono nell’antica città di Telese, oggi denominata Aiello Calabro in provincia di Cosenza (1), più volte distrutta e ricostruita, dove possedevano terre da cui presero il cognome. Si trasferì in Cosenza ove godette la nobiltà da tempi remoti; Telesino, ovvero Ponzio Telesio si mise a capo dei suoi concittadini cosentini e, con altri valorosi Bruzii e Lucani mossero contro i romani per ottenere "il civis romanus", ovvero la cittadinanza romana della quale erano stati esclusi i popoli italici e denominata guerra sociale che si svolse tra il 91 e l'88 a.C.; erano ormai alle porte di Roma quando sopraggiunse Silla e li sconfisse, morirono in cinquantamila, tra di essi il comandante Telesino (2).
Cajo Tilesio, si portò a Roma nel 37 d.C. nel mentre regnava Caligola, acquistò reputazione nella capitale, nel 41 partecipò alla congiura ordita da Cassio Cherea, tribuno de' pretoriani, contro Caligola
(3).
Da un privilegio di Federico I re di Sicilia (poi imperatore come Federico II di Svevia, eletto nel 1211) del gennaio 1201, con il quale si concede all'Abbazia di S. Adriano un territorio per pascolo, vi è nominato Pietro Telesio da Cosenza, Ciambellano o Camerario del re
(4).
Guglielmo, cavaliere, fu signore di Sant'Angelo e Seminara, a confermarlo è un istrumento del 9 settembre 1259 stipulato a Seminara, notaio Palmerio de Ugone da Seminara, con il quale Guglielmo, signore di Seminara, concede al Monastero di S. Caterina un terreno nel casale di Palmi in territorio di Seminara.
Roberto, che fu creato milite  da re Carlo I d'Angiò, con istrumento del 12 novembre 1254, notaio Giovanni de Cancello, compra un grande territorio in località Arvicello (situato a Donnici Inferiore , oggi frazione del comune di Cosenza).
Rinaldo (o Raniero), fu feudatario di Pittarella (oggi frazione di Pedivigliano in provincia di Cosenza).
Benedetto, fu seguace di re Corradino di Svevia.
Nicolò, letterato, giureconsulto, giudice a contratto nel 1376, Consigliere della regina Giovanna I, sposò donna Isolda Carolei, ebbero per figli: Adriano Antonio, nel 1437 sposò Diamante De Copularis; Filippo; Pietro, arcidiacono di Cassano nel 1419; ed Antonio, U. J. D., con privilegio della città di Cosenza del 1414 lo inviò quale suo Ambasciatore e Sindaco a re Ladislao, con privilegio del 1425 della regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo e di  Luigi III d'Angiò-Valois [(1403 Cosenza, 15 novembre 1434), re titolare di Sicilia e successore designato della regina di Napoli Giovanna II che lo aveva investito del titolo di erede al trono, 9° duca di Calabria, alla quale premorì] venne concesso al nobile Antonio Telesio il feudo Greca (situato nella Sila Greca tra Acri e Rossano in provincia di Cosenza), fu Consigliere di Luigi III d'Angiò-Valois, sposò Isolda Relitta nel 1434 circa, ebbero per figli Diana, ed Adriano (n. 1436), U. J. D., con privilegio di re Alfonso I d'Aragona venne confermato nel possesso del feudo di La Greca, sposato a Danta Tignoso ebbero per figlio Berardino ( ante 1519), Capitano delle terre di Laino e Orsomarso nel 1488, sposò Giovanna Quattromani (poi suora) ed ebbero per figli Giovanni, Andreano, ed Antonio (Cosenza, 1482 † 1533)
(4 bis), poeta e letterato, zio del filosofo Bernardino; eccelse come latinista; dopo i primi rudimenti in Cosenza, volle accrescere i suoi studi a Milano, probabilmente sulla scia del celebre latinista cosentino Aulo Giano Parrasio (nome latinizzato di Giovan Paolo Parisio) il quale aveva insegnato eloquenza nella scuola palatina e da poco ritornato a Cosenza dove fonderà la gloriosa Accademia Cosentina.


Monografia su Antonio Telesio

A Milano fu raggiunto dal giovinetto suo nipote Bernardino che lo istruisce. Negli anni venti del Cinquecento lo troviamo a Roma presso Clemente VII, successivamente fu chiamato a Venezia e Napoli, nel 1533 fece ritorno a Cosenza. Le sue opere furono pubblicate dopo molto tempo, nel 1772, da Francesco Daniele, sulla base dei manoscritti conservati presso la biblioteca del nobile cosentino Emilio Giannuzzi Savelli, famiglia imparentata con i Telesio.


Tela raffigurante San Francesco di Paola; in basso gli stemmi della famiglia Telesio e Maria Greco; commissionata per la chiesa
dello Spirito Santo in Cosenza nella quale attualmente vi è una copia, l'originale che quì presentiamo è esposta nella sacrestia
della cattedrale di Cosenza.
Arma dei Maria Greco: d'azzurro al leone sostenente con le branche anteriori un calice ed accompagnato in capo da tre stelle
d'oro; alla fascia di rosso caricata da tre stelle d'oro
(5).

Andreano (o Adriano), sposò Gerolama (Stocco?) con la quale generarono Giulia, sposata a Giulio Arduini nel 1517 circa, e Giovanni Battista († ante 1565), nel 1518 sposò Gerolama Bufardo ed ebbero per figli: Ascanio; Giovannella, sposata in prime nozze ad Andrea de Malito, in seconde nozze a Giacomo Jannoccaro; Francesco († 1598), sposato nel 1565 a Lucrezia Arnoni, eletto nobile di Cosenza nel 1590; Lucrezia; e Marzio o Bernabò († 1586), sposato ad Olimpia Caputo ebbero per figli: Girolama (n. 1578); Gio: Battista (n. 1579); Fulvio (n. 1581); Cesare Agostino (n. 1581); Lucrezia (n. 1583); Isabella († 1637), monaca; Eliadora, sposata nel 1593 a Muzio Bombini.
Giovanni, fratello dei citati Antonio ed Andreano, nel 1508 sposò la nobildonna cosentina Vincenza Garofalo, da questo matrimonio nacquero otto figli al primo dei quali, nato l'anno seguente, fu imposto il nome del nonno paterno Bernardino, gli altri fratelli furono: Girolamo, chierico, dal 1537 rettore della chiesa di S. Giorgio di Zumpano; Tommaso; Giovanni Andrea, chierico, probabilmente si trasferì a Taverna in quanto da un atto notarile dell'11 maggio 1556 risulta che lo stesso da Taverna nomina suo procuratore il magnifico Giovanni Monaco da Cosenza, dimorante in Napoli, per rappresentarlo in un processo devoluto della Regia Udienza di Cosenza alla Gran Corte della Vicaria (ASCS, Not. 45, 4, 473); Paolo; e Valerio; le sorelle furono: Francesca, nel 1536 sposò Gio. Battista Caputo; Giovannella (†
1570), sposò in prime nozze Mario di Gaeta ed ebbero per figlio Filippo, in seconde nozze, nel 1560, sposò Scipione Spadafora.
Bernardino (1509 † 1588), Sindaco dei Nobili di Cosenza nel 1554, come risulta dall'istrumento del 25 novembre dello stesso anno per il giuramento di ligio omaggio prestato a re Filippo II d'Asburgo-Spagna da tutti i Baroni, Città, Castelli e luoghi demaniali e dai regi Castellani della provincia di Calabria Citra (ASCS, Not. 28, 14, 598), per la città di Cosenza figurano Bernardino Telesio ed Alfonso della Valle come Sindaci ordinari per l'anno corrente della XIII indizione. Fu un grande filosofo e matematico, studiò prima a Padova e poi a Napoli dove si stabilì e pubblicò, nel 1565, i primi due volumi dell'opera De rerum natura iuxta propria principia e nel 1586 i restanti sette libri; sposò Diana Sersale, vedova con due figli di Antonio de Matera, dalla loro unione nacquero quattro figli: Prospero (n. 1553), venne ucciso all'età di 23 anni tra febbraio e marzo del 1576 per mano di Nicola Maria Carnevale; Anna (1555 † 1598), sposò Geronimo Scaglione; Vincenza (1556 † ante 1561); ed Antonio (1554 † 1592), sposato a Cinzia Firrao ebbero per figli: Zenobia (n. 1590); Maria (n.1588); Tommaso (1585), chierico; Diana; Maria (n. 1582); e Bernardino (n. 1591), sposato a Barbara Telesio generarono Giustina (n. 1635); Antonio Tommaso (n. 1634); e Giovanni Antonio (1623 † 1633) (4ter).
Bernardino fu ospite di Alfonso Carafa della Stadera 3° duca di Nocera e di sua moglie Giovanna Castriota, marchesa di Città Sant'Angelo; vi soggiornò per lunghi periodi, fu precettore del loro primogenito e futuro 4° duca di Nocera Ferdinando (o Ferrante); i duchi amavano la letteratura e l'arte e in questo clima Bernardino trovò la giusta concentrazione nella stesura della sua grande opera che dedicò a Ferrante, scrisse un carme lirico eroico dedicato alla duchessa Giovanna Castriota in lingua latina composto in esametri. Regalò la sua opera all’Accademia Cosentina che, dopo la sua morte, prese il nome Telesiana. Il lavoro di Bernardino ha un grande valore storico perché diede l’avvio a considerare la scienza della natura come conoscenza autonoma.

via paladino giovanni

In una cartolina commemorativa, realizzata nel 1910 in occasione del IV centenario dalla sua nascita, si nota al centro la scritta in latino che riprende la definizione del filosofo Francesco Bacone (1561 1626), con la quale afferma che Bernardino è da considerarsi il “Primo dei Nuovi”ovvero il primo pensatore moderno; in basso è ripreso il suo autografo apposto nei capitoli matrimoniali in vista delle nozze di sua figlia, donna Anna con Geronimo (o Girolamo) Scaglione, nobile dei baroni di Pittarella, avvenute nel 1579.


Cartolina commemorativa realizzata nel 1910 - Per gentile concessione del dr. Giuseppe Pizzuti


Rivista stampata a Cosenza dal tipografo Raffaele Riccio
nel 1914 per celebrare la nascita del filosofo Bernardino

Tommaso, fratello del citato Bernardino, fu Arcivescovo di Cosenza dal 1565 al 1568; carica proposta inizialmente da papa Pio IV a Bernardino, il quale preso dai suoi studi indicò il fratello affermando che ne fosse più meritevole; il fratello Paolo, fu vicario generale della curia durante il vescovato di Tommaso.
Valerio, Iuris Utriusque Doctor, signore di Varapodio, comprò da Eleonora Sanseverino il feudo di Cerisano e Castelfranco (oggi Castrolibero) comuni limitrofi a Cosenza; fu ucciso il 10 agosto del 1579 nella chiesa di San Giovanni di Castelfranco per una rivolta dei propri vassalli; aveva sposato Giulia Ruffo figlia di Antonino da Terranova di Calabria Ultra, dei conti di Sinopoli, i capitoli matrimoniali furono stipulati il 6 dicembre 1548  per notaio Salvatore Gallo da Terranova, con una dote di 2.400 ducati, ebbero per figli: Vittoria, sposata in prime nozze a Pietro Cavalcanti nel 1586, in seconde nozze, nel 1593, a Lucio Cavalcanti; Clarice, sposata in prime nozze a Scipione Barone, in seconde nozze ad Orazio Sersale; Urania, monaca in Santa Maria delle Vergini; Fabrizio, sacerdote, decano del Capitolo cosentino; Marco Antonio, letterato, Rettore della Confraternita della Concezione della B. Maria della città di Cosenza; Maurizio o Marzio, Mastro Giurato nel 1578-1579, elevato a Cavaliere di Malta; Orazio, (il suo ramo sarà descritto successivamente dal quale discendono i Telesio odierni); e

Cosenza, Chiesa del Santissimo Salvatore, costruita dall'Arcivescovo Tommaso Telesio nel 1567, esterno ed interno.

Roberto († 1614), alla morte del padre Valerio ereditò il feudo di Castelfranco e Cerisano, a causa delle persistenti ostilità in Castelfranco decise di vendere il feudo ad Orazio Sersale per ducati 33.600 con Regio Assenso del 1580. Comprò la terra di Mottafollone e San Sosti lo stesso anno della sua morte da Lelio Caputo divenendone il 1° barone, il Regio Assenso fu emesso dopo la sua morte nel 1616. Nel 1584 aveva sposato Genua Cavalcanti figlia di Ippolito barone di Castiglioncello e Peritano, ebbero per figli: Antonia (1586 † 1642), sposata a Camillo Cavalcanti;  Giulia (n. 1589), monaca, dal 1618 badessa di Santa Maria delle Vergini di Cosenza; Valerio (n. 1599); Giovannella; Urania (1594 † 1675), sposata a Francesco Passalacqua; Lucrezia, monaca; e
Muzio (1599 † 1672), patrizio di Cosenza, 2° barone di Mottafollone, sposò Isabella de Gregorio († 1676) figlia di Giovan Giacomo, la quale gli portò in dote il feudo di Bonifati (acquistato dal nonno Valerio de Gregorio per 18.000 ducati dal curatore del patrimonio del principe di Bisignano) sul quale, nel 1640, ottenne il titolo di principe dal re Filippo IV; nel 1643 c.a comprò il feudo di Sant'Agata (acquistato precedentemente dai Firrao da Tommaso Maiorana, marchese di Sangineto, a questo evento seguì un  provvedimento regio col quale si dichiarava estinto il titolo di principe su questa terra in quanto legato ai Firrao); nel 1647 lo vendette a Tommaso Firrao il quale riotterrà il titolo di principe da Filippo IV. Muzio ed Isabella ebbero per figli: Valerio, Commendatore del S.M.O. di Malta, ammesso nel 1651; Bernardino; e

Bonifati (CS).  A destra:Sant'Agata d'Esaro (CS)

Roberto (1631 † 1677), patrizio di Cosenza, 3° barone di Mottafollone, 2° principe di Bonifati, figlio di Muzio, ereditò da sua madre Isabella de Gregorio Telesio la terra di Bonifati con bagliva, mastrodattia, dogana e scannaggio; sposò Giulia Cavalcanti dei baroni di Verbicaro, ebbero per figli: MuzioDomenicoFrancesco, Cavaliere di Malta, ammesso nel 1662; Giovan BattistaAntonioNicolaSaverio e Giacomo, patrizio di Cosenza, 4° barone di Mottafollone e San Sosti, 3° principe di Bonifati, ebbe significatoria di relevio per le terre il 24 ottobre 1680, sposò Anna Ametrano figlia di Antonio, duca di San Donato (oggi San Donato di Ninea), ebbero per figli: Giulia, sposata il 6 gennaio 1710 a Francesco Saverio Sambiase, figlio di Paolo, 1° duca di Malvito e di Anna Dattilo; e Roberto († Cosenza, 26 luglio 1757), 4° principe di Bonifati etc..., si intesto le terre il 14 gennaio 1707, sposò Lavinia Tranfo, figlia di Domenico e di Laura Tranfo, 2^ principessa di Cosoleto, non ebbero prole.
Il feudo di Bonifati fu acquistato da Cosma Antonia Caracciolo, duchessa di Celenza, con le seconde e terze cause, portulania e zecca, per vendita fatta all'asta nel Sacro Regio Consiglio, contro il patrimonio del principe di Bonifati Roberto Telesio, e successiva rinuncia in favore di Elisabetta Van Den Eynden, vedova di Carlo Carafa, principe di Belvedere, con Regio Assenso del 31 maggio 1740, registrato nel Quinternione 268, f. 1; e con la clausola che il titolo di principe esistente sulla terra di Bonifati dovesse rimanere estinto. Con Regio Rescritto del 16 maggio 1853 il titolo di principe di Bonifati fu riconosciuto a Giuseppe Sambiase, 6° duca di Malvito.
Ritornando ad Orazio (figlio di Valerio e di Giulia Ruffo), nel mese di novembre del 1601 inviò assieme ai rappresentanti della città di Cosenza al cardinale Agostino Valier, prefetto della Congregazione dell'Indice, affinchè si facesse promotore presso la Congregazione per istituire una commissione con lo scopo di operare una revisione dei libri incriminati a suo zio, il filosofo Bernardino (alcuni scritti erano stati inseriti nell'edizione dell'Index del 1596 a pagina 26) ma, nonostante l'istituzione della commissione gli scritti non furono tolti dall'indice nel quale vennero reinseriti in tutte le edizioni successive, solo nell'edizione  pubblicata nell'anno 1900 sotto il pontificato di Leone XIII non saranno presenti nonostante non ci fosse un decreto di riabilitazione, la quale, fu tacita da parte della Chiesa.
Aveva sposato in prime nozze Auria Ciaccio con la quale generarono
Lucrezia e Maria, in seconde nozze, nel 1595, sposò Giustina Cavalcanti ed ebbero per figli: Valerio (n. 1616), battezzato il 13 giugno dello stesso anno, ebbe per padrino Cesare Firrao, principe di Sant'Agata, e per madrina Isabella d'Aloe moglie di Maurizio Cavalcanti, fu ammesso nei Cavalieri di Malta nel 1634; Giulia (1603 † 1653); Felice (1599 † 1680), sposata a Scipione de Matera; Tommaso; Orazio, Sindaco dei Nobili di Cosenza nel 1617; e Bernardino († 1633), acquistò per ducati 38.000 la baronia di Malvito da Laudomia de Paola, baronessa di Buonvicino e Malvito con Regio Assenso del 25 febbraio 1650; per gelosia di stato uccise suo fratello Valerio, per questo delitto fu costretto ad allontanarsi da Cosenza, morì Roma; i suoi figli (citati di seguito) vendettero  il feudo di Malvito con le seconde e terze cause, portulanìa e zecca a Giovanni de Cardenas, U.J.D., per ducati 27.000 con Regio Assenso del 18 aprile 1667 registrato nel Quinternione 121, f. 207.
Bernardino aveva sposato Virginia Muti ed ebbero per figli:
Ignazio (n. 1646); Domenico (1640  † 1666); e Pietro (n. 1639), sposò Cassandra Caselli, e generarono: Francesco Saverio, Antonio, Carmine e Giovanni
(Gustavo Valente lo riporta come Giuseppe), quest'ultimi due morirono calpestati nel 1704 durante la rappresentazione d'una commedia che si fece nell'appartamento sottano alle case della famiglia Badolato, in quanto il governo di Napoli non prevedeva di presentare alcuna garanzia per l'incolumità degli spettatori, quando gli spettacoli erano privati, che restavano esposti a tutto loro danno senza responsabilità di nessuno.
Francesco Saverio sposò Belluccia Sambiase, di Antonio ed Innocenza de Filippis dei baroni di Carfizzi, ebbero per figli: Francesco Saverio; Pietro, ed il primogenito Giovan Battista, che sposò in prime nozze donna di casa Sambiase del ramo di Ignazio, non ebbero prole, in seconde nozze sposò donna di casa Cavalcanti, che gli diede: Pietro Michele ed il primogenito Francesco Saverio, il quale ebbe per figlio Giovan Battista che a sua volta ebbe Francesco.
Orazio (n. 1652), figlio del citato Bernardino e fratello
d'Ignazio, Domenico e Pietro, fu eletto tra i Nobili del Sedile di Cosenza nel 1696, dal 1694 al 1706 ricoprì l'ufficio di Partitario dell'Università (oggi comune) di San Pietro in Guarano (curava l'amministrazione finanziaria, il servizio veniva appaltato in un'apposita riunione del Parlamento, oggi consiglio comunale, attraverso un'asta col sistema delle offerte pubbliche ad alta voce, per la durata di un anno, l'altro servizio che veniva appaltato era l'ufficio di Esattore), il Partitario s'impegnava a pagare a tempo debito i mandati firmati dal sindaco e le somme dovute alla Regia Corte. Sposò Nonna Cavalcanti dei baroni di Torano, e generarono: Ignazio e Tommaso, canonici a Cosenza; Nicola; Domenico; Giuseppe Maria ed Antonio.

Uno dei tanti elogi a Fabrizio Castiglione Morelli. A destra: Corigliano, stemma Sollazzo Castriota.
Si ringrazia il Prof. Giovanni Scorzafave per averci inviato la foto.

Paterno Calabro (Cosenza), Santuario, lapide. A destra: Paterno Calabro, Santuario di San Francesco di Paola del 1444

Il citato Antonio sposò Corinda Spiriti, ebbe delle figlie femmine le quali presero i voti tranne Chiara che sposò Edoardo Giannuzzi Savelli, barone di Pietramala; per figli maschi ebbe: RaffaeleVincenzo (1728 † 1802) filantropo, è ricordato per aver alleviato con opere di beneficenza i danneggiati dal terremoto del 1783 in Calabria e durante la guerra della Repubblica Napoletana del 1799, più volte eletto amministratore dell'Ospedale Civile di Cosenza, fondò un orfanotrofio nell’ex monastero dei Teresiani; OrazioDomenicoGiuseppeValerio, sposato con Nicoletta Sambiase, figlia di Luigi, ebbe come figli: Orazio; ed Antonio, sposato con Maria Antonia Ventura ebbe come figli: Nicoletta (†Cosenza, 5 giugno 1856 all'età di 76 anni), sposata con Francesco BombiniValerioLuigi (1770 † 1845), conseguiti i primi studi a Cosenza, li proseguì a Napoli, dove maturò la sua vocazione religiosa ed entrò nella Congregazione dell'Oratorio di Napoli, successivamente venne prescelto come maestro di filosofia nel Regio Liceo del Salvatore ma rifiutò, fu scrittore in latino ed autore di diverse opere letterarie (6); Tommaso  ed  Orazio, benedettini in Napoli, furono ardenti repubblicani del 1799, cooperarono per l'ingresso dei Francesi a Napoli e subito dopo si recarono nella loro città natale di Cosenza per propugnare i valori repubblican, caduta la Repubblica furono arrestati e riportati a Napoli e, nelle fosse de' Granili e della Vicaria furono torturati (7)GiovanniFortunato, sposato a Giuseppina Roger di Francesco e Brigitta Mauro Toscano, ebbe un figlio di nome Francesco; e Bernardino († Cosenza, 18 agosto 1839 all'età di 70 anni), sposato il 6 giugno 1802 con Teresa Ferrari, figlia di Gaetano, barone di Roseto, e d'Ignazia d'Amato dei patrizi di  Amantea, ebbe come figli: GaetanoValerio (n. 1806); Vincenzo (1805 † 1849) sposato con Berenice Colucci-Latilla ebbe per figlia Antonietta che sposerà suo cugino Bernardino Francesco Maria (1821 † 1863); ed Antonio (1804 †1878), sposato con Isabella Sollazzo Castriota (1802 † 1864) di Corigliano Calabro, figlia di Baldassarre e di Maria Antonia Messia de Prado, sorella del botanico Domenico Sollazzo, ebbe per figli: Maria (n. Cosenza 1841); Maria Teresa Francesca Filomena (1836 † 1890), sposata a Pasquale Abbati; Maria Filomena (1835 † 1873), sposata al barone Luigi LupinacciGiuseppe Maria Costantino (n. Cosenza, 1834); Alfonso Maria Francesco (n. Cosenza, 1832); Giuseppe Michele Francesco (n. Cosenza, 1831); Marianna Elisabetta (n. Cosenza 1828); Filippina Maria (n. Cosenza, 1827); Maria Teresa (n. Cosenza, 1824); Baldassarre Maurizio Francesco (1822  † 1883); ed il primogenito Bernardino Francesco Maria (1821 † 1863), sposato in prime nozze con sua cugina Antonietta Telesio (1829 † 1852), ebbe come figli: Teresa (n. 1851), sposata il 6 giugno 1868 a Vito dell'Erba; Filomena (n. 1850), sposata il 28 dicembre 1868 ad Antonio Sgobba; Giovanna (1845  † 1862); e Vincenzo (1846 † 1917), sposato a Beatrice Antonacci, padre di Bernardino (1869  † 1949) il quale diede origine al ramo dei duchi di Toritto sposando donna Enrichetta Caravita, dal 1889 5^ duchessa di Toritto, con Decreto Ministeriale del 1899 il titolo venne confermato ed autorizzata la successione ai figli (di questo ramo seguirà descrizione). 
In seconde nozze Bernardino Francesco Maria (1821 † 1863) sposò Filomena Cenci ed ebbe come figlia Rosaria (n. 19 maggio 1854).
Figlio secondogenito di Antonio ed Isabella Sollazzo Castriota fu Baldassarre Maurizio Francesco (1822 † 1883), sposato in prime nozze, a Cosenza il 7 maggio 1746, con Vincenza Passalacqua († Paola, 26 luglio 1851), ebbe come figli: Antonio Maria Francesco Alfonso (Cosenza, 1847 † ivi, 1912); Maria Carolina detta Marietta (Cosenza, 7 giugno 1849 † 1913),  il 12 ottobre 1871 sposata con Francesco Ricciulli di Rogliano.


Vincenzo Telesio (1728 † 1802).
Immagine tratta da: 
https://catalogo.beniculturali.it.


Teresa Telesio (1836 † 1890), di Antonio ed Isabella Sollazzi Castriota, sposata a Pasquale Abbati
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona

Baldassarre Telesio (1822 † 1883) e Vincenza Passalacqua, prima moglie di Baldassarre Telesio
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona

Antonio Telesio di Baldassarre e Vincenza Passalacqua. A destra: Bernardino Telesio di Filippo e Irene Passalacqua
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona

Baldassarre Maurizio Francesco (1822 † 1883) in seconde nozze sposò Antonia Albani (1834 † 1900), ebbe come figli: Maria Anna Francesca Giuseppa (n. Cosenza, 4 agosto 1863); Alfonso Maria Francesco Salvatore (n. Cosenza, 3 luglio 1860); Isabella Maria Carmela (n. Cosenza, 10 luglio 1857); ed il primogenito Filippo Carlo Giuseppe Francesco (Cosenza, 10 luglio 1856 † 1920), maggiore di cavalleria nella riserva, sindaco di Cosenza dal 1° maggio 1904 al 24 luglio 1906, nel 1890 sposato con Irene Passalacqua (1868 † 1937) ebbe come figli: Baldassarre (n. Cosenza, 23 marzo 1891); Bernardino (Cosenza, 18 marzo 1892 † 1915), caduto in guerra il 2 novembre del 1915 nella battaglia dell'Isonzo; Maurizio (27 giugno 1893 † 1928); Antonietta (14 luglio 1894 † 1931); Guglielmo (9 luglio 1895 † 1924), tenente d'aviazione, prigioniero di guerra e deportato in Austria, morì nei cieli di Novara presso l'aeroporto di Cameri; Roberto (1897 † 1970), sposato a Maria Magliari (1900 † 1991); Luigi (13 agosto 1901 † 1958); Francesco (22 maggio 1907 † 1947), sposato ad Anna Passalacqua ha avuto per figlia Irene (n. 1945), sposata a Paolo Pratesi. Su richiesta dei coniugi Paolo Pratesi ed Irene Telesio, ai figli Roberto (n. Firenze, 17 gennaio 1974), e Francesco (n. Firenze, 12 giugno 1977), è stato concesso, con decreto presidenziale del 6 aprile 1987, di poter aggiungere al proprio cognome Pratesi anche quello della madre Telesio. Il primogenito Roberto Pratesi Telesio  è deceduto a Firenze il 6 aprile 2011 senza prole; Francesco Pratesi Telesio ha sposato Enrica Bolognesi e dalla loro unione sono nati, a Firenze, Linda il 3 agosto 2010, e Luca il 30 dicembre 2016.

Filippo Telesio, patrizio di Cosenza, e la consorte Irene nobile dei baroni Passalacqua.
Dall'esposizione permanente presso la Casa delle Culture di Cosenza.
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona 


Casino Telesio in Contrada Feudo Telesio ricadente nel comune di Castrolibero nel circondario di Cosenza,
a sinistra Antonia, nata Albani, a destra la penultima Irene, nata Passalacqua e Carolina.
Dall'esposizione permanente presso la Casa delle Culture di Cosenza
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona 


La famiglia Telesio, al centro Antonia, nata Albani seconda moglie di Baldassarre Telesio
Dall'esposizione permanente presso la Casa delle Culture di Cosenza
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona 


Bernardino Telesio (di Filippo e Irene Passalacqua) - tenuta Feudo
Per gentile concessione del nobile Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona

Irene Telesio nata Passalacqua, in abiti tradizionali
Dall'esposizione permanente presso la Casa delle Culture di Cosenza
Archivio Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona 


Irene Telesio e Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona

Ramo dei duchi di Toritto

Nel centro di Trani vi è il monumentale palazzo Antonacci – Telesio. La costruzione del palazzo, che presenta una facciata neoclassica della metà dell’800, si può collocare ai primi dell’800, dopo che un numero di case appartenenti alla famiglia Antonacci vennero date alle fiamme durante i moti del 1799. Il nuovo palazzo, costruito sul sito delle case distrutte, si appoggiava alle mura di cinta federiciane di Trani ed era perciò non molto profondo rispetto alle dimensioni della facciata. Quando nel 1845 le mura vennero abbattute per ampliare la città, Giuseppe Antonacci (Trani, 4/7/1810 Castellammare di Stabia, 20/9/1877, poi nominato Senatore del Regno dal 1863 fino alla sua morte nel 1877) diede incarico all’architetto Luigi Castellucci di estendere il palazzo sul retro fino alla nuova Via Cavour e di adeguare la facciata su piazza Quercia allo stile neoclassico.


Trani (BT), Palazzo Telesio
Per gentile concessione del Dr. Piero Telesio di Toritto.


Trani (BT), Palazzo Telesio,ingresso
Per gentile concessione del Dr. Piero Telesio di Toritto.

La data del 1761 viene riportata su vari siti come l’anno di costruzione del palazzo, ma così non è. L’equivoco sorge perché nell’androne del palazzo si trova uno stemma in pietra della famiglia Antonacci che porta la data del 1761. Però questo stemma fu messo lì, da Vincenzo Telesio, negli anni ’50, trasferendolo da un palazzotto confinate, pure di proprietà.

Trani (BT), Palazzo Antonacci Telesio, stemma Telesio. A destra: Trani (BT), Palazzo Antonacci Telesio, stemma Antonacci
Per gentile concessione del Dr. Piero Telesio di Toritto

La famiglia Antonacci innalzava l'arma: troncato, nel primo d'argento alla croce di rosso; nel secondo di verde al leone d'argento.
Il senatore Giuseppe Antonacci sposò in Napoli la nobildonna Chiara della Valle dei Marchesi di Casanova.

Scalone con in alto, tra i due finestroni con affaccio su Via Cavour, lo stemma Antonacci in marmo. A destra: Trani (BT), Palazzo Antonacci Telesio, stemma Antonacci e della Valle

Vedi Telesio pdf

Vedi Telesio pdf

Trani, anticche foto dell'interno di Palazzo Antonacci - Telesio

Il palazzo e gli attigui fabbricati furono acquisiti dai Telesio in parte per acquisto e, per la rimanente parte, in eredità a seguito di matrimonio celebrato tra Vincenzo Telesio (Napoli, 17/7/1846 2/7/1917), patrizio di Cosenza, e Beatrice Antonacci ( Napoli, 19/8/1898), figlia del Senatore Giuseppe (8); entrambi riposano in pace nella cappella gentilizia Telesio al cimitero di Poggio Reale a Napoli.

Albero genealogico della famiglia Telesio con gli stemmi della famiglia e di Cosenza. A destra: Vincenzo Telesio (1846 1917),
 marito di Beatrice Antonacci

Ritratti di donna Beatrice Antonacci, moglie del nobile Vincenzo Telesio



Museo delle Carrozze Telesio a Trani





 

Bernardino Telesio (Napoli, 4/8/1869 Trani, 16/11/1949), qui trasferitosi da Napoli durante l’ultima guerra, poco dopo aver compito 80 anni di età, figlio di Vincenzo e di Beatrice Antonacci, patrizio di Cosenza, duca di Toritto per maritali nomime, a seguito di matrimonio celebrato a Napoli il 6/6/1892 con donna Enrichetta Caravita (Napoli, 7/9/1871 Trani, 10/2/1960), duchessa di Toritto, figlia ed erede di Giuseppe (1824 1889) 4° duca di Toritto e di donna Maria d’Aquino dei principi di Caramanico. Succedettero al titolo ducale portato da Enrica Caravita suo figlio Vincenzo, poi il figlio di Vincenzo, Bernardino, ed infine il figlio di quest’ultimo, Maurizio (n. a Roma, 4/2/1950).

Napoli, galoppatoio di Villa Comunale, Bernardino Telesio, duca di Toritto. Foto del 1900. A destra: Napoli,  la duchessa
Enrichetta Caravita, moglie di Bernardino, in carrozza alla Riviera di Chiaia

Il Palazzo di Trani ospita il Museo delle Carrozze che fu costruito nei primi anni del 1950 da Vincenzo Telesio (Napoli, 11/9/1893 Roma, 16/2/1968), figlio di Bernardino e di Enrica Caravita, 6° duca di Toritto, colonnello di Cavalleria, abile e grande appassionato di cavali e carrozze.


Trani, interno giardino Antonacci - Telesio, alla guida di una Lorraine-Dietrich de Luneville
il duca Vincenzo Telesio
(1893 1968), all'età di 21, abilitato alla guida, con la famiglia. Anno 1914.


Vincenzo Telesio (Napoli, 11/9/1893 † Roma, 16/2/1968), figlio di Bernardino e di Enrica Caravita, 6° duca di Toritto,
colonnello di Cavalleria, in uniforme. 

Bernardino (Napoli, 13/4/1922 Roma, 2/10/1992), 7° duca di Toritto, figlio del citato Vincenzo, curò il museo sino alla sua morte nel 1922; fu avvocato della Sacra Romana Rota.
Beatrice Telesio (Napoli, 27/12/1894
Breganzona, 24/10/1970), figlia di Bernardino (1869 1949) e sorella di Vincenzo (1893 1968), sposò nel 1916 Alfredo Reichlin, di una famiglia dell’alta e benestante borghesia napoletana di origine svizzera, insediata a Napoli da varie generazioni. Alfredo cambiò il cognome in Reichlin Kraft onde evitare ogni confusione con il cugino, anche lui Alfredo Reichlin e alto esponente del Partito Comunista, un tempo direttore dell’Unità.


Napoli, museo del Maschio Angioino, busto di Beatrice Telesio,
moglie di Alfredo Reichlin.


Foto di Beatrice Telesio,
da giovane

Giuseppe Telesio (Napoli, 2/7/1896 Terracina, 8/7/1969), patrizio di Cosenza,  figlio secondogenito di Bernardino e di Enrica Caravita, perseguì la carriera diplomatica fino al grado d’ambasciatore; sposò nel 1941 Maria Francesca Grossi.


Giuseppe Telesio (1896 1969), patrizio di Cosenza.


Giuseppe Telesio (in piedi a destra nella foto), allora capo dell’Ufficio Trattati del Ministero degli Affari Esteri per la firma il 10
febbraio 1947 del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate vincitrici della seconda guerra mondiale. A firmare il trattato
fu l’ambasciatore marchese Antonio Meli Lupi di Soragna Tarasconi (nella foto seduto al centro).

Per la genealogia si consiglia di consultare le tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace.

_________________
Note:
1) - Altri storici sostengono che le radici della famiglia Telesio sono da ricercarsi in Figline, paese vicino Cosenza.
2) - Riccardo Gilardi, "Il popolo cosentino e il suo territorio", pagg. 31-32. Pellegrini Editore, 2003. E' doveroso ricordare che altri storici sostengono sia stato Sannita.
3) - Eugenio Arnoni, "La Calabria illustrata Vol. III Cosenza", pag. 109. Edizioni Orizzonti Meridionali, 1992.
4) - Ponzio Telesino (ca. 88 a.C.) e Cajo Tilesio (ca. 37 a.C.) non si possono ricollegare con certezza alla famiglia Telesio. Il capostipite sicuro sarebbe piuttosto Pietro. Il prilegio è riportato da Vincenzo Maria Egidi - Mario Borretti in "I Telesio Regesto dei documenti del sec. XVI", a cura di Raffaele Borretti, pag. 146.
4bis) - Vincenzo Maria Egidi - Mario Borretti, op. cit, pagg 12-13 e pag. 146.
4ter) – Ibidem.
5) - L'individuazione e l'esatta attribuzione dello stemma Maria Greco, finora travisato dalla storiogriafia locale, è di Luca Irwin Fragale (si veda Microstoria e araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Milano, Banca CARIME, 2016, pp. 297 e 173)
6) - Eugenio Arnoni, "La Calabria illustrata Vol. III Cosenza", pagg. 147-148 Edizioni Orizzonti Meridionali, 1992.
7) - Op. Cit. pag. 143.
8) -
Giuseppe Antonacci e Chiara della Valle ebbero tre figlie: una, Beatrice, sposò Vincenzo Telesio, un’altra il Marchese Cutinelli, e la terza il Conte Romano. Bernardino Telesio, pur risiedendo stabilmente a Napoli, successivamente acquistò le quote Cutinelli e Romano per integrare il palazzo.
_________________________
Bibliografia:
- Archivio privato del nobile Dr. Piero Telesio di Toritto.

- Mario Pellicano Castagna “Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari della Calabria” Vol. I, pagg.251-252, Vol.III pag.80; Frama Sud. 1984.

- Luca Covino “Governare il feudo, quadri territoriali, amministrazione, giustizia. Calabria Citra (1650-1800)”, pag. 80; Franco Angeli editore, 2013.

- Luigi Palmieri “Cosenza e le sue famiglie attraverso testi atti e manoscritti”,Voll.II; Pellegrini, 1999.

- Giovannino Engels “Bonifati un Principato di Calabria Citra (Notizie Storiche)”; A.C. Grafiche, 1980.

- Vittorio Spreti “Enciclopedia storico-nobiliare italiana”; Arnaldo Forni Editore.

- Francesco Bonazzi di Sannicandro“Famiglie nobili e titolate del Napolitano”; Napoli 1902
- Frà Girolamo Sambiasi “Ragguaglio di Cosenza e di trent'una sue famiglie nobili” - Napoli MDCXXXIX.

- Fabrizio Castiglione Morelli "De Patricia Consentina Nobilitate Monimentorum Epitome”, Venezia 1713.

- Frà Bartolomeo dal Pozzo e Frà Roberto Solaro di Govone “Ruolo generale dei Cavalieri Gerosolimitani della veneranda lingua d' Italia”, pag 162; Torino 1715.

- Luigi de Franco “Introduzione a Bernardino Telesio”, pagg. 54-55 e 77-78; Rubbettino, 1995.

- Documenti “Breve memoria per D.Giuseppe Catalani Gonzaga”; Napoli 1771.

- L’esplorazione botanica in Calabria nell’ottocento e la figura di Domenico Sollazzo Castriota (1810-1860). - Corigliano Calabro.
- Bartelli Francesco "Note biografiche: Bernardino Telesio, Galeazzo di Tarsia"; Trippa, 1906.
- AA.VV. "MILLE ANNI DI STORIA" (col patrocinio dell'Amministrazione Comunale di San Pietro in Guarano), CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI - ROMA 1999.
- Gustavo Valente, “Storia della Calabria nell'età moderna”, Vol. II, Frama Sud 1980.
-
Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea.
- L'Araldo "Almanacco Nobiliare del Napolitano 1914",
Enrico Detken, libraio editore, Napoli 1914.
-https://www.storiadigitale.it/portale-della-storia-degli-italiani/#:~:text=realizza%20la%20duplice%20finalit%C3%A0%20di,%2C%20 Archivi%20parrocchiali%2C%20Archivi%20diocesan


Casato inserito nel quinto volume di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"

Copyright © 2007 - All rights reserved 
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H 
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE