
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Quaranta |
"Affinché la gloria di quelli che fecero grande il lustro
di casa Quaranta non si perda sempre più col passare di questi
tristi tempi, vuolsi qui brevemente illustrare la storia di
questa nobile famiglia per la quale il pregio delle lettere
superò il valore delle armi." |
IL FEUDO DI SAN SEVERINO CILENTO |
San Severino Cilento, frazione di Centola, in
Principato
Citra, chiamato all'epoca San Severino di Cammarota, fu
costruito a monte della Gola del Diavolo; la parte antica rimasta
intatta è oggi un antico borgo medievale, completamente
abbandonato. |

San Severino Cilento |
Il feudo appartenne al
ramo napoletano dei
Quaranta baroni di San Severino Cilento, il cui più illustre
rappresentante fu l’archeologo
Bernardo.
Il giorno 17 marzo del 1794, Don
ONOFRIO II Quaranta (vedi
ritratto),
figlio di Don
Ferdinando Francesco e
Donna
Anna Maria del Galdo, comprò il Feudo e fu il
1°Barone di San Severino Cilento,
dando così origine al nuovo ramo del Casato. |

San Severino Cilento - Palazzo Baronale |

San Severino Cilento - Chiesa
Parrocchiale |
Il nobile Onofrio II, nacque nel Casale di Santi
Quaranta, in quel di Cava de' Tirreni il 6 maggio 1734, era un
facoltoso mercante di seta nonché, quello che oggi si definirebbe un
imprenditore edile o costruttore, infatti tra le proprietà della
Famiglia figurava già dal XVI secolo la cava di Campiglione, da cui
veniva estratto il materiale utilizzato per la costruzione del
Campanile del Convento di san Francesco e Sant'Antonio di Cava. |

San Severino Cilento - Chiesa
Parrocchiale |

Casale di San Severino Cilento |
Il Barone fu Sindaco di Cava dal 1784 al 1786; sposò
donna Elia del Baglivo dei baroni di Casigliano e Perdifumo Cilento,
ed ebbe
9 figli.
Nella sala del Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni è conservato
un suo ritratto. |

San Severino Cilento - la Cattedrale
|
|