
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Pignatelli |
RAMI DELLA FAMIGLIA PIGNATELLI ASCRITTI NELL’ELENCO
REGIONALE NAPOLETANO
(R. Decreto 15.6.1889) |
Famiglia patrizia napoletana ascritta ai seggi di
Capuana e Nido e, in tutti i suoi rami, al Libro d’oro Napoletano;
decorata di numerosi titoli, ricevuta nell’Ordine Gerosolimitano dal 1420,
insignita dei più prestigiosi Ordini cavallereschi e del Grandato di
Spagna. |

©
Grand'Arma della Famiglia Pignatelli con le insegne dei Pignatelli
duchi di Monteleone, famiglie Cortes marchesi del Vaglio, Altamirani,
Mendoza,
Pignatelli di Noja e Cerchiara, Lucchesi Palli, dè Medici, Tagliavia,
Colonna, Gesualdo, Carafa, Cardona,
Ventimiglia, Caracciolo Pasquizio, Pimintelli, Caracciolo Rossi,
Piccolomini, Benavides, Re di Aragona, Famiglia Emmanuele
Re di Castiglia, duchi di Terranova, Cattaneo. Decorazioni del Toson
d'Oro e Grandi di Spagna di prima classe. |
RAMO DI CASALNUOVO
Residenza: Napoli
Titoli: marchese di Casalnuovo dal 1630.
RAMO DI MONTERODUMI
Residenza: Napoli
Titoli: principe di Sepino e Duca di S. Martino dal 1627 (per
successione casa Ruffo della Leonessa); di principe di Monteroduni
nel 1702.
RAMO DI MONTECALVO:
Residenza: Napoli
Titoli: marchese di Paglieta nel 1603,
marchese di S. Marco della Catola,
duca di Montecalvo (per successione Casa Gagliardi) nel
1611.
RAMO DI TERRANOVA
Titoli: marchese di Cerchiara nel 1556, marchese di Favara nel 1559,
duca di Terranova nel 1561, principe di Castelvetrano nel 1564,
conte di Borghetto nel 1565, principe di Noja nel 1600, principe
del S.R.I. nel 1648. |

La principessa Tina Pignalli |
LINEE SECONDOGENITE DI TERRANOVA
1^ LINEA
Residenza: Napoli e Catania
Titoli: principe di Valle, duca di Grifalco, marchese di Gioiosa,
duca d’Orta, conte di Celano,
principe di Maida, principe del S.R.I.
2^ LINEA
Estinta
3^ LINEA
Titoli: principe del S.R.I., nobile patrizio napoletano.
Al casato Pignatelli venne aggiunto il cognome d’Angiò.
4^ LINEA
Residenza: Napoli e Catania
Titoli: principe del S.R.I., nobile patrizio napoletano.
5^ LINEA
Residenza: Napoli
Titoli: principe del S.R.I., conte di Melissa dal 1591, principe di
Strongoli dal 1620, per successione casa Campitelli e Moles.
6^ LINEA
Al casato Pignatelli venne aggiunto il cognome di Fuentes
Residenza: Spagna e Cerignola.
Titoli: principe del S.R.I., conte di Fuentes dal 1508 per
successione casa Moncaio, marchese di Mora.
7^ LINEA
Residenza: Chieti
Titoli: principi del S.R.I., nobile e patrizio napoletano.
RAMO DI BELMONTE
Residenza: Napoli
Titoli:
conte di Copertino,
marchese di Galatone,
duca di Acerenza,
principe di Belmonte.
Anna Francesca Pinelli
(n. Belmonte, 1702), unica
figlia ed erede di Oronzo e di Violante
de Sangro,
principessa di Belmonte, duchessa di Acerenza, marchesa di Galatone, Veglie, Leverano, contessa di Copertino, sposò nel
1721 il marchese Antonio Pignatelli (1703-1794), generale
dell’Impero, che assunse tutti i
titoli della moglie. |

© Stemma di Scipione Pignatelli
|

©
Belmonte, in Calabria citra - Furono principi di Belmonte i
Ravaschieri (1619), i Pinelli (1685),
i Pignatelli (1721) ed infine i Granito (1877). |

Stemma
di Domenico Pignatelli di Belmonte (Napoli, 1730 † Palermo, 1803),
nel 1782 fu nominato vescovo di Caserta |
|