
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
Lante Montefeltro della Rovere |
Arma: troncato nel primo di rosso a tre aquile d’argento,
coronate d’oro disposte 2 e 1 (Lante); nel secondo d’azzurro
alla rovere sradicata d’oro con i rami passanti in doppia croce
di S. Andrea (della Rovere). |

Stemma Lante Montefeltro della Rovere |
Giovanni della Rovere
(†
Roma, 1501), duca di Sora e di Arce, sposò nel 1484
Giovanna di Montefeltro (1463
†
1514) che generò quattro figli, tra i quali Francesco
Maria I Montefeltro della Rovere (Senigallia, 1490
†
Pesaro, 1538), duca di Urbino e Gubbio, che nel 1509
sposò Eleonora Gonzaga (1493
†
1550).
Detti coniugi ebbero undici figli, tra i quali,
Giulio Feltrio (Urbino, 1533
†
Roma, 1598), che fu
eletto cardinale nel 1547, arcivescovo di Ravenna nel
1578; Elisabetta (Urbino, 1529
†
Massa, 1561) che
sposò il principe
Cybo Malaspina; e Guidobaldo II
Montefeltro della Rovere d'Aragona
(Urbino, 1514
†
Pesaro, 1574),
duca di Urbino e Gubbio, che sposò in prime nozze nel
1535 Giulia da Varano e, in seconde nozze, nel 1547 la
principessa Vittoria Farnese (Roma, 1521
† Urbino,
1602), figlia di Pierluigi duca di Parma e Piacenza.
Il suddetto Guidobaldo II ebbe dodici figli, tra i quali
Virginia (Urbino, 1544
† Napoli, 1571) che sposò
in seconde nozze nel 1564 Ferdinando
Orsini, principe di
Gravina; Francesco Maria
II Montefeltre della Rovere
(Pesaro, 1549
†
Casteldurante, 1631), duca di
Urbino e Gubbio, Cavaliere dell'Ordine
del Toson d’Oro, che sposò in
seconde nozze nel 1599 Livia della Rovere dei marchesi
di San Lorenzo in Campo, nel 1571 partecipò alla
battaglia di Lepanto al comando di 2.000 soldati, nel
1580 vendette per 100.000 ducati a Giacomo
Boncompagni
il ducato di Sora e Arce; ed
Isabella Feltria
della Rovere (Pesaro, 1544
† Napoli, 1619) che sposò Niccolò Berardino
Sanseverino, principe di Bisignano. |

Napoli, stemma partito con le
insegne delle famiglie Sanseverino e della Rovere |
Il suddetto Francesco Maria II ebbe per figlio
Federico Ubaldo, (Pesaro, 1605 † Urbino, 1623);
quest’ultimo fu il padre di Vittoria Montefeltre
della Rovere (Pesaro, 7 febbraio 1622
†
Pisa, 5 marzo 1694), moglie del granduca Ferdinando II
de' Medici,
ultima discendente dei della Rovere duchi di Urbino. |

Ritratto di
Vittoria Montefeltre della Rovere (1622 † 1694) |
Ippolito
Montefeltro della Rovere
(Urbino, 1554
†
Roma, 1620), figlio illegittimo del summenzionato
cardinale Giulio Feltrio, marchese di San Lorenzo in
Campo, sposò nel 1593 Isabella Vitelli, figlia di Jacopo
Vitelli, marchese dell’Amatrice, e di Livia Orsini dei
duchi di Gravina.
Detto Ippolito ebbe tre figli: Livia (San Lorenzo
in Campo, 1585
†
Corinaldo, 1641) sposò nel 1599 Francesco Maria II duca
di Urbino, come già scritto in precedenza; Giulio
(San Lorenzo in Campo, 1587
†
Roma, 1636), marchese di San Lorenzo e dell’Amatrice;
Lucrezia Montefeltro della Rovere (Urbino, 1589
†
Roma, 1652) sposò nel 1609 Marcantonio Lante
(1566
†
1634), duca di Bomarzo e marchese di Massa.
Ippolito Lante Montefeltro della Rovere (1618
†
1688), duca di Bomarzo (1646), dal 1679 marchese di
Belmonte e di Rocca Sinibalda, barone di Antuni, figlio
di Marcantonio Lante e di Lucrezia Montefeltro della
Rovere, sposò nel 1646 Cristina
d’Altemps
(†
1712), figlia di Pietro nobile Romano e patrizio
Napoletano e di Angela dè Medici, la quale generò
Antonio I Lante Montefeltro della Rovere
(1648
†
1716), principe di Belmonte, duca di Bomarzo, marchese
di Rocca Sinibalda, barone di Antuni, Grande di Spagna
di prima classe, sposò Angelica de la Tremouille, da cui
Ludovico III Lante
Montefeltro della Rovere
(Roma, 1683
†
ivi, 1727), principe di Belmonte, principe Romano, duca
di Bomarzo, marchese di Rocca Sinibalda, barone di
Antuni e Grande di Spagna di prima classe, sposò nel
1705 Angela Vaini, figlia di Guido principe di Cantalupo
e duca di Selci, da cui
Filippo I Lante
Montefeltro della Rovere
(Roma, 1709
†
ivi, 1771), principe di Belmonte, duca di Bomarzo,
nobile di Foligno e Grande di Spagna di prima classe, sposò
nel 1732 Virginia Altieri, figlia di Emilio principe di
Oriolo e di Costanza Chigi della Rovere dei principi di
Farnese, da cui
 |
 |
Ritratti di
Filippo I Lante
Montefeltro della Rovere e della moglie
Virginia Altieri |
Vincenzo Lante
Montefeltro della Rovere
(n. Roma, 1760), principe di Cantalupo, duca di Bomarzo
e Grande di Spagna di prima classe, sposo in
seconde nozze nel 1798 Margherita Marescotti (Roma, 1780
†
Napoli, 1830), figlia del conte Sforza Luigi e di
Marianna
de Torres,
la quale generò
Pietro Lante Montefeltro della Rovere
(Roma, 1767
†
ivi, 1832), nobile di Foligno, sposò nel 1820 sua nipote
Angela Lante
Montefeltro della Rovere
(Roma, 1801
†
1832), da cui
Antonio III Lante Montefeltro della Rovere
(Bagnaia, 1831
†
Roma, 1897), duca, principe di Cantalupo, principe
Romano, patrizio Romano Coscritto, Grande di Spagna di
prima classe, nobile di Foligno, sposò nel 1866 Matilde
Davis Power (New York, 1841
†
Roma, 1917), da cui |
 |
 |
Ritratto del duca Antonio III Lante
Montefeltro della Rovere; a destra:
dettaglio
dello stemma Lante Montefeltro della Rovere |
Pietro III Lante
Montefeltro della Rovere (Roma,
1867
†
Bagnaia, 1924), duca, nobile Romano e Grande di Spagna
di prima classe, sposò a Napoli nel 1890 Beatrice
Ciccarelli,
figlia di Giovanni Battista marchese di Cesavolpe e di
Maria Assunta
del Pezzo
dei duchi di Caianiello, e nel 1919 in seconde nozze,
Anita Russel Allen Armstrong (1878
†
1953); quest’ultima generò
Filippo III Lante
Montefeltro della Rovere
(Bagnaia, 1908
†
Roma, 1965),
nobile Romano e nobile di Foligno, sposò
nel 1933 la nobildonna Editta Maria
Dusmet de Smour
(Napoli, 1909
†
Roma, 1999), figlia del marchese Alfredo e di Editta
Oliver, da cui
Amelia Lante Montefeltro della Rovere
(n. Roma, 1934), nobile Romana e Nobile di Foligno,
sposa a Roma nel 1953 il principe Alessandro Odescalchi
dei duchi di Bracciano, da cui |

Donna Amelia Lante Montefeltro della
Rovere, moglie del principe Alessandro Odescalchi |
donna
Giulia Odescalchi e Lante Montefeltro della Rovere
sposa il N.H. Roberto
Bilotti Ruggi
d'Aragona, da cui
donna Viviana Bilotti Odescalchi e Lante
Montefeltro della Rovere. |
|