
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Guerrero de Torres |
Arma: partito, nel 1° di oro alla spada d’argento in
sbarra caricata da una banda del secondo ingollata da due teste
di serpente al naturale, la bordura d’argento caricata dal motto
evangelico Ave Maria Gratia Plena (Guerrero); nel 2° di rosso alle cinque
torri di oro in decusse (de
Torres). |

© Napoli, stemma Guerrero de
Torres |
La famiglia Guerrero de Torres dalla Spagna si diramò
nel Napoletano ai tempi del
Vicereame spagnolo.
Il personaggio più importante fu Don Andrea Guerrero
de Torres (†
1715), cavaliere dell’Ordine di Alcantara,
Presidente della Regia Camera della Summaria, Reggente
del Collaterale. |
Napoli, cappella della famiglia Guerrero de Torres. A
destra: monumento di Andrea Guerrero de Torres |
Napoli, busto di Andrea Guerrero de Torres. A destra:
epitaffio in ricordo di Andrea Guerrero de
Torres |
Giuseppe Guerrero de Torres,
O.E.S.A. fu Vescovo di Gaeta dal 16 aprile 1693 al 26
marzo 1720 perchè deceduto. |

Insegne ecclesiastiche
del Vescovo Giuseppe |
______________
Sitografia:
- BeWeb - Cerca - Beni storici e artistici - da:91 -
frase:gaeta+stemma - locale:it - ordine:rilevanza - it
|
|